UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE N.3
MOLE E LEGGI DEI GAS




  Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda.    
  1) Dalla legge di stato dei gas perfetti si puo' ricavare:  
  a: R = nT / PV  
  b: n = RT / PV  
  c: n = PV / RT  
  d: n = PRT / V  
   
 
  2) La definizione completa della mole (o grammomolecola) e'  
  a: contiene un numero di Avogadro di molecole  
  b: pesa tanti grammi quante sono le unita' di massa atomica del peso molecolare  
  c: la combinazione di entrambe le precedenti  
  d: nessuna delle precedenti  
   
 
  3) La formula (corretta) n = peso (g) / PM indica che dividendo il peso in grammi per il peso molecolare si ottiene:  
  a: Il numero di molecole contenute in un campione di sostanza  
  b: Il numero di moli contenute in un campione di sostanza  
  c: La costante n  
  d: Il numero di atomi contenuti in un campione di sostanza  
   
 
  4) Quale tra le seguenti formule (tutte corrette) e' la legge di Boyle?  
  a: La pressione parziale del componente i di una miscela gassosa e' Pi = Ptot Xi  
  b: A temperatura costante, PV = costante  
  c: PV = nRT  
  d: A volume costante Pt = Po [1 + (Tt - To) / 273]  
   
 
  5) Quando un gas si trova al di sopra della sua temperatura critica  
  a: non puo' essere trasformato in liquido mediante compressione  
  b: si trasforma in un liquido  
  c: puo' essere trasformato in liquido mediante compressione  
  d: puo' essere trasformato in solido mediante compressione  
   
 
  6) Si chiama covolume di un gas reale  
  a: Il volume del vuoto che separa le molecole del gas  
  b: Il volume massimo che il gas puo' occupare  
  c: Il volume che il gas occupa alla temperatura di riferimento (0 C)  
  d: Il volume fisicamente occupato dalle sue molecole  
   
 
  7) Quale tra le seguenti formule rappresenta correttamente l'equazione di stato di Van Der Waals per i gas reali (riferita ad una mole di gas) ?  
  a: (P + a / V2) (V - b) = RT  
  b: (P + b) (V - a / V2) = RT  
  c: (P + a) (V - b) = RT  
  d: PV (b + a / V2) = RT  
   
 
  8) Il volume molare del gas perfetto a T = 25 C e P = 1 atm e':  
  a: 22,4 litri per qualunque gas perfetto  
  b: 24,4 litri per qualunque gas perfetto  
  c: 1 litro per qualunque gas perfetto  
  d: variabile in funzione delle dimensioni molecolari  
   
 
  9) La costante universale dei gas perfetti e' R = 00821:  
  a: sempre e comunque  
  b: se il volume e' espresso in litri, la pressione in atm e la temperatura in gradi K  
  c: se il volume e' espresso in litri, la pressione in atm e la temperatura in gradi C  
  d: se il volume e' espresso in litri, la pressione in mmHg e la temperatura in gradi K  
   
 
  10) Una mole di una sostanza gassosa che non va incontro a reazioni chimiche occupa un volume minore del volume molare del gas perfetto nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Questo fenomeno:  
  a: e' impossibile; l'esercizio descrive una condizione che non puo' verificarsi  
  b: e' possibile e indica che il gas e' un gas reale anziche' un gas perfetto  
  c: e' possibile e indica che il gas va incontro ad una reazione di dissociazione  
  d: e' possibile e indica che il gas si trova al di sopra della sua temperatura critica  
   
 
  11) Una mole di una sostanza gassosa occupa un volume maggiore del volume molare del gas perfetto nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Questo fenomeno:  
  a: e' impossibile; l'esercizio descrive una condizione che non puo' verificarsi  
  b: e' possibile e indica che il gas e' un gas reale anziche' un gas perfetto  
  c: e' possibile e indica che il gas va incontro ad una reazione di dissociazione  
  d: e' possibile e indica che il gas si trova al di sopra della sua temperatura critica  
   
 
  12) La legge di Boltzmann per i gas perfetti dice che l'energia cinetica delle molecole aumenta all'aumentare della temperatura, secondo la legge:  
  a: ln (NE / Ntot) = -E / RT  
  b: NE / Ntot = -E / RT  
  c: v = -E / RT  
  d: NE = -E / RT  
   
 
  Esercizi numerici; richiedono l'uso di una calcolatrice. I risultati dati sono approssimati, per evitare di fornire ulteriori informazioni che potrebbero risultare confusive. Lo studente deve conservare la traccia dello svolgimento per confrontarla con i risultati ed i commenti forniti con le risposte.  
  13) Il numero di moli di ossigeno contenute in una bombola del volume di 20 litri, riempita alla pressione di 150 atm alla temperatura di 25 C e' approssimativamente:  
  a: 20  
  b: 120  
  c: 600  
  d: 1400  
   
 
  14) Una miscela gassosa e' stata preparata mescolando 20 g di ossigeno (P.A.=16) e 50 g di azoto (P.A.=14). La frazione molare dell'ossigeno nella miscela risulta:  
  a: circa 0,75  
  b: circa 0,5  
  c: circa 0,25  
  d: circa 0,15  
   
 
  15) Una massa di 25g di un gas perfetto occupa un volume di 17,5 litri alla pressione di 700 mmHg e alla temperatura di 27 C. Qual e' il peso molecolare del gas?  
  a: circa 100  
  b: circa 80  
  c: circa 60  
  d: circa 40  
   
 
  16) Quali sono le pressioni parziali e la pressione totale di una miscela composta da 12g di ossigeno e 1g di anidride carbonica e contenuta in un recipiente del volume di 2,5 litri alla temperatura di 20 C? (P.A.: C=12; O=16)  
  a: Possigeno circa 3,6 atm, Panidride carbonica circa 0,2 atm, Ptot circa 3,8 atm  
  b: Possigeno circa 7,2 atm, Panidride carbonica circa 0,3 atm, Ptot circa 7.5 atm  
  c: Possigeno circa 0,24 atm, Panidride carbonica circa 0,015 atm, Ptot circa 0,255 atm  
  d: Possigeno circa 0,48 atm, Panidride carbonica circa 0,025 atm, Ptot circa 0,51 atm  
   
 
  Seguo o ho seguito le lezioni nel Corso di Laurea: A ; B ; C ; D ; E ; altro  
 
  Se lo studente lo desidera puo' inserire qui sotto un breve commento al presente questionario (<100 caratteri, su una sola riga), per segnalare errori o suggerimenti. Attenzione: per ragioni di sicurezza il programma consente di inserire soltanto caratteri alfanumerici e segni di punteggiatura; anche i caratteri accentati devono essere sostituiti (ad es. ò con o').  
   
 
   
   
 
  Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.