UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE N.5
EQUILIBRIO E CINETICA CHIMICA



  Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda.   
  1) Indicare quale tra le seguenti formule descrive la costante dell'equilibrio chimico omogeneo in fase gassosa: 2 SO3 <==> 2 SO2 + O2  
  a: K = [SO2] [O2] / [SO3]  
  b: K = [SO2]2 [O2] / [SO3]2  
  c: K = [SO2]2 [O2]2 / [SO3]2  
  d: K = [SO2]2 [O2]2 / [SO3]3  
   
 
  2) Qual e' l'effetto dell'aggiunta di acido cloridrico ad una soluzione acquosa satura di cloruro di argento, che dissocia secondo l'equilibrio eterogeneo: AgClsolido <==> Ag+aq + Cl-aq ?  
  a: non si osserva nessun effetto  
  b: si forma un precipitato di acido cloridrico  
  c: si discioglie il precipitato di cloruro di argento  
  d: si forma ulteriore precipitato di cloruro di argento  
   
 
  3) La legge di Ostwald applicata all'equilibrio di dissociazione AB <==> A + B stabilisce che:  
  a: K = alfa2 / (1 - alfa)  
  b: K = alfa / (1 - alfa)  
  c: K = alfa2 C / (1 - alfa)  
  d: K = 4 alfa2 C / (1 - alfa)  
   
 
  4) La legge di Ostwald applicata all'equilibrio di dissociazione A2 <==> 2 A stabilisce che:  
  a: K = alfa2 / (1 - alfa)  
  b: K = alfa / (1 - alfa)  
  c: K = alfa2 C / (1 - alfa)  
  d: K = 4 alfa2 C / (1 - alfa)  
   
 
  5) Il delta G0 di una reazione chimica reversibile puo' essere calcolato se e' nota la costante di equilibrio:  
  a: no, devono essere noti delta H e delta S  
  b: si, usando la formula delta G0 = -R T ln K  
  c: si, usando la formula delta G0 = -R T K  
  d: si, usando la formula delta G0 = -R T log K  
   
 
  6) La costante di equilibrio di una reazione chimica:  
  a: varia al variare della temperatura  
  b: varia al variare della concentrazione dei reagenti  
  c: varia al variare della concentrazione dei prodotti  
  d: tutte le risposte precedenti sono vere  
   
 
  7) L'ordine di reazione coincide con la molecolarita':  
  a: sempre  
  b: mai  
  c: quando il meccanismo di reazione coinvolge uno o piu' intermedi  
  d: quando il meccanismo di reazione non coinvolge intermedi  
   
 
  8) Il catalizzatore:  
  a: accelera il raggiungimento della condizione di equilibrio  
  b: non cambia la costante di equilibrio  
  c: accelera sia la reazione diretta che l'inversa  
  d: tutte le risposte precedenti sono vere  
   
 
  9) La reazione di combinazione della mioglobina con l'ossigeno:  
  a: e' una reazione catalizzata, con ordine zero  
  b: e' una reazione di primo ordine  
  c: e' una reazione di secondo ordine  
  d: e' una reazione di terzo ordine  
   
 
  Esercizi numerici; richiedono l'uso di una calcolatrice  
  10) In un recipiente del volume di 10 litri vengono introdotte 1 mole di ammoniaca e 1 mole di azoto. Quando si e' stabilito l'equilibrio omogeneo in fase gassosa 2 NH3 <==> N2 + 3 H2 nel recipiente possono essere titolate 0,4 moli di ammoniaca. Quale tra le seguenti risposte approssima meglio il valore della costante di equilibrio?  
  a: 1 M2  
  b: 0,5 M2  
  c: 0,1 M2  
  d: 0,05 M2  
   
 
  11) Il volume molare del PCl5 a 25 C e 1 atm risulta essere 29 litri. Quale tra i seguenti valori approssima meglio il valore della costante dell'equilibrio omogeneo in fase gassosa PCl5 <=> PCl3 + Cl2 ?  
  a: 0,01 M  
  b: 0,005 M  
  c: 0,001 M  
  d: 0,0005 M  
   
 
  12) In un recipiente del volume di 10 L, inizialmente pieno d'aria a 20 C e 1 atm, vengono introdotti 0,5 g di propene (C3H6). Si verifica la reazione irreversibile omogenea in fase gassosa:
2 C3H6 + 9 O2 --> 6 CO2 + 6 H2O
Determinare le quantita' di propene e ossigeno al termine della reazione.
 
  a: O2=0,083 moli; propene=0,0119 moli  
  b: O2=0,083 moli; propene=0 moli  
  c: O2=0 moli; propene=0,0119 moli  
  d: O2=0,0294 moli; propene=0 moli  
   
 
  Seguo o ho seguito le lezioni nel Corso di Laurea: A ; B ; C ; D ; E ; altro  
 
  Se lo studente lo desidera puo' inserire qui sotto un breve commento al presente questionario (<100 caratteri, su una sola riga), per segnalare errori o suggerimenti. Attenzione: per ragioni di sicurezza il programma consente di inserire soltanto caratteri alfanumerici e segni di punteggiatura; anche i caratteri accentati devono essere sostituiti (ad es. ò con o').  
   
 
   
   
 
  Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.