UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE N.9
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA




 Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda.  
       
  1) Il diidrossiacetone e':  
  a: un aldotrioso  
  b: un chetotrioso  
  c: un aldotetroso  
  d: un chetotetroso  
   
       
  2) I monosaccaridi presenti nel nostro organismo:  
  a: appartengono quasi tutti alla serie D  
  b: hanno un numero di atomi di carbonio compreso tra 3 e 7  
  c: sono in genere poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni  
  d: tutte le precedenti sono vere  
   
       
  3) Scrivere le formule del maltoso e del lattoso e identificare per quale ragione essi differiscono:  
  a: per la configurazione del C4 del primo monosaccaride  
  b: per il tipo di legame glicosidico  
  c: per la natura dei monosaccaridi che li compongono  
  d: tutte le precedenti sono vere  
   
       
  4) Scrivere le formule del maltoso e del cellobioso e identificare per quale ragione essi differiscono:  
  a: per la configurazione del C4 del primo monosaccaride  
  b: per il tipo di legame glicosidico  
  c: per la natura dei monosaccaridi che li compongono  
  d: tutte le precedenti sono vere  
   
       
  5) Il legame glicosidico e' un caso particolare di:  
  a: etere  
  b: semiacetale o semichetale  
  c: acetale o chetale  
  d: estere  
   
       
  6) Quale o quali tra i seguenti polisaccaridi sono omopolimeri del glucosio ?  
  a: glicogeno  
  b: amido  
  c: cellulosa  
  d: tutti i precedenti  
   
       
  7) Il legame che si instaura nei gliceridi tra il glicerolo e gli acidi grassi e' un caso particolare di:  
  a: etere  
  b: semiacetale o semichetale  
  c: acetale o chetale  
  d: estere  
   
       
  8) La sfingomielina e':  
  a: un aminoalcol a 18 atomi di carbonio  
  b: il composto che deriva dalla combinazione della sfingosina con un acido grasso  
  c: il composto che deriva dalla combinazione della sfingosina con un acido grasso e con una molecola di acido fosforico  
  d: il composto che deriva dalla combinazione della sfingosina con un acido grasso, una molecola di acido fosforico e un quarto componente.  
   
       
  9) Gli aminoacidi proteici:  
  a: hanno tutti almeno un C asimmetrico in configurazione L  
  b: hanno tutti almeno un C asimmetrico in configurazione D  
  c: hanno tutti almeno un C asimmetrico in configurazione L tranne la glicina che non ha carboni asimmetrici  
  d: hanno tutti almeno un C asimmetrico in configurazione D tranne la glicina che non ha carboni asimmetrici  
   
       
  10) Il principale legame chimico responsabile delle strutture secondarie periodiche delle proteine e':  
  a: il legame peptidico  
  b: il legame idrogeno  
  c: le forze di Van der Waals  
  d: il legame disolfuro  
   
       
  Seguo o ho seguito le lezioni nel Corso di Laurea: A ; B ; C ; D ; E ; altro  
 
  Se lo studente lo desidera puo' inserire qui sotto un breve commento al presente questionario (<100 caratteri, su una sola riga), per segnalare errori o suggerimenti. Attenzione: per ragioni di sicurezza il programma consente di inserire soltanto caratteri alfanumerici e segni di punteggiatura; anche i caratteri accentati devono essere sostituiti (ad es. ò con o').  
   
 
   
       
   
       
  Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.