UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - AUTOVALUTAZIONE N.1

Cognome e Nome:............................................ Canale:........ Data:................




    
  1) Il sodio:  
  a: e' un metallo alcalino  
  b: e' un alogeno  
  c: non ha elettroni spaiati  
  d: ha un elettrone spaiato che condivide in legami covalenti  
   
       
  2) L'azoto si comporta da elemento trivalente perche':  
  a: appartiene al terzo gruppo  
  b: e' alquanto elettronegativo  
  c: possiede tre elettroni spaiati  
  d: forma tre legami dativi o di coordinazione  
   
       
  3)Il carattere ionico del legame di un atomo A con l'atomo di Cloro:  
  a: e' sempre trascurabile  
  b: cresce all'aumentare dell'elettronegativita' di A  
  c: cresce al diminuire dell'elettronegativita' di A  
  d: non dipende dall'elettronegativita' di A  
   
       
  4) In due recipienti di ugual volume ed alla stessa temperatura in cui vengono introdotte masse uguali di due gas differenti a comportamento ideale  
  a: ha maggiore pressione il gas a peso molecolare maggiore  
  b: il rapporto tra le pressioni dei due gas non puo' essere definito a priori e deve essere misurato empiricamente  
  c: i due gas hanno la stessa pressione  
  d: il rapporto fra le due pressioni dipende dal rapporto tra i pesi molecolari  
   
       
  5) La frazione molare di un gas in una miscela gassosa:  
  a: coincide, a meno di un fattore 100, con la percentuale in volume  
  b: coincide, a meno di un fattore 100, con la percentuale in peso  
  c: e' il rapporto tra il peso in grammi del gas ed il peso totale della miscela  
  d: e' indipendente dalla pressione parziale del gas  
   
       
  6) 0,93 g di un composto gassoso che non si dissocia, alla pressione di 700 mmHg ed alla temperatura di 27 gradi C occupano 250 ml. Calcolare il peso molecolare del composto.  
  a: 49  
  b: 99  
  c: 119  
  d: 199  
   
       
  7) Una miscela di 50 g di O2 e 50 g di CO e' posta in un contenitore alla pressione di 600 mmHg. Quali sono le pressioni parziali dei due gas espresse in atmosfere ? (P.A. O = 16, C = 12)  
  a: 0,789 atm e 0,789 atm  
  b: 0,394 atm e 0,394 atm  
  c: 0,320 atm e 0,469 atm  
  d: 0,368 atm e 0,421 atm  
   
       
  8) Una soluzione di acido nitrico e' 0.2 M. Calcolare la molarita' della soluzione ottenuta diluendo 100 ml di questa soluzione con acqua fino al volume finale di 500 ml.  
  a: 0,1 M  
  b: 0,05 M  
  c: 0,04 M  
  d: 0,02 M  
   
       
  9) 100 ml di HCl 0.5 N sono stati mescolati con 150 ml di HCl 0.1 N. Calcolare la normalita' della soluzione risultante.  
  a: 0,1 N  
  b: 0,26 N  
  c: 0,40 N  
  d: 0,5 N  
   
       
  10) Calcolare la molarita' di una soluzione 3 molale di ammoniaca (PM=17) la cui densita' e' 0.98 g/ml.  
  a: 3,1 M  
  b: 3,0 M  
  c: 2,9 M  
  d: 2,8 M  
   
       
   
       
   
       
  Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.