|   |   |   |
  | 1) Il valore di pH al quale un tampone esprime il massimo potere tampone e': |   |
  | a: pari al pKa nel caso di un tampone acido |
|   |
  | b: pari a 7 |
|   |
  | c: pari al pKb nel caso di un tampone basico |
|   |
  | d: l'intero intervallo 1-13 |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 2) I seguenti composti danno soluzioni acide: |   |
  | a: bicarbonato di sodio (NaHCO3) |
|   |
  | b: cloruro di sodio (NaCl) |
|   |
  | c: cloruro di ammonio (NH4Cl) |
|   |
  | d: ammoniaca (NH3) |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 3)I seguenti composti danno soluzioni basiche: |   |
  | a: carbonato di sodio (Na2CO3) |
|   |
  | b: cloruro di potassio (KCl) |
|   |
  | c: alcol metilico (CH3OH) |
|   |
  | d: cloruro di ammonio (NH4Cl) |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 4) Il prodotto di solubilita': |   |
  | a: e' una costante di equilibrio |
|   |
  | b: e' pari alla concentrazione molare della soluzione satura |
|   |
  | c: ha un valore indipendente dalla temperatura |
|   |
  | d: non dipende dal soluto e dal solvente considerati |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 5) L'idrolisi salina si verifica quando: |   |
  | a: si scioglie in acqua un sale come NaCl |
|   |
  | b: si scioglie in acqua un sale come NH4Cl |
|   |
  | c: si scioglie in benzene un sale come CH3COONa |
|   |
  | d: il pH di una soluzione salina e' uguale a 7 |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 6) Il solfuro di piombo PbS ha un Kps = 4,2 x 10-28 M2. Calcolare quanti grammi di Pb++ si possono sciogliere in un litro di soluzione 0,1 M di Na2S (PA: Pb = 207). |   |
  | a: 4,2 x 10-25 g |
|   |
  | b: 8,7 x 10-25 g |
|   |
  | c: 4,2 x 10-24 g |
|   |
  | d: 8,7 x 10-24 g |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 7) Calcolare il pH di una soluzione acquosa che contiene 5 g di cloruro di ammonio in un volume di 400 ml (Kb di NH3 = 1.8 x 10-5 M). (PA N=14, Cl=35.5, H=1) |   |
  | a: 7 |
|   |
  | b: 6 |
|   |
  | c: 5 |
|   |
  | d: 4 |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 8) Determinare il pH di una soluzione preparata mescolando 100 ml di acetato di sodio 0.2 M con 100 ml di acido acetico 0.1 M. (Ka ac. acetico = 1.8 x 10-5 M) |   |
  | a: 4 |
|   |
  | b: 5 |
|   |
  | c: 6 |
|   |
  | d: 7 |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 9) Una soluzione acquosa contenente 1 g di acido nitroso (HNO2) in 200 ml ha pH = 2.14. Calcolare la Ka. (PA N=14, O=16, H=1) |   |
  | a: 5 x 10-3 M |
|   |
  | b: 2 x 10-3 M |
|   |
  | c: 1 x 10-3 M |
|   |
  | d: 5 x 10-4 M |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 10) Una soluzione di ammoniaca e' stata preparata diluendo con acqua 2 ml della soluzione commerciale (25 % peso/peso, d = 0.91 g/ml) fino al volume di 500 ml. Calcolare il pH della soluzione ottenuta, sapendo che la Kb dell'ammoniaca e' 1.8 x 10-5 M. (PA N=14, H=1) |   |
  | a: 8 |
|   |
  | b: 9 |
|   |
  | c: 10 |
|   |
  | d: 11 |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | |   |
  |   |   |   |
  | Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale. |   |