UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - AUTOVALUTAZIONE N.4

Cognome e Nome:............................................ Canale:........ Data:................




    
  1) Un indicatore di pH e':  
  a: un acido o base debole il cui colore varia con la protonazione  
  b: un acido o base forte il cui colore varia con la protonazione  
  c: qualunque sostanza colorata solubile  
  d: una molecola capace di reazioni di ossido riduzione  
   
       
  2) Il delta G0 di una reazione chimica spontanea:  
  a: e' funzione del delta H (entalpia) e del delta S (entropia)  
  b: non e' correlato alla costante di equilibrio  
  c: e' sempre uguale a 0  
  d: e' un numero privo di dimensioni fisiche  
   
       
  3) Una pila elettrochimica  
  a: e' basata su reazioni di ossidazione ma non di riduzione  
  b: utilizza reazioni di neutralizzazione acido-base  
  c: trasforma energia potenziale chimica in energia elettrica  
  d: trasforma energia termica in energia elettrica  
   
       
  4) Il ponte salino che collega due semicelle galvaniche  
  a: permette il passaggio di elettroni  
  b: favorisce il mescolamento delle due soluzioni  
  c: permette il passaggio del solvente ma non quello dei soluti  
  d: rilascia ioni nelle soluzioni  
   
       
  5) Le seguenti soluzioni esprimono il massimo potere tampone a pH acido  
  a: tampone acido acetico-acetato di sodio (pKa = 4.75)  
  b: tampone cloruro di ammonio-ammoniaca (pKb = 4.75)  
  c: tampone acido cianidrico-cianuro di potassio (pKa = 10)  
  d: tampone acido cloridrico-cloruro di sodio (non ha pKa)  
   
       
  6) Scrivere le seguenti formule di struttura, poi attivare l'unico pulsante di risposta: acido fosforico, fenolo, bicarbonato di sodio, acetato di etile.  
  a: attivare il pulsante dopo aver scritto le formule  
   
       
  7) Il volume occupato da una mole di PCl5 a 25 C ed 1 atm e' pari a 29 litri. Calcolare la costante di equilibrio della dissociazione omogenea in fase gassosa PCl5 <===> PCl3 + Cl2  
  a: 0,15 M  
  b: 0,015 M  
  c: 00015 M  
  d: 0,00015 M  
   
       
  8) Qual e' il pH della soluzione ottenuta dal mescolmento di 200 ml di idrossido di potassio 0.1 M con 300 ml di acido formico 0.15 M ? (Ka=1.8x10-4 M).  
  a: 2  
  b: 3,5  
  c: 8  
  d: 13  
   
       
  9) Una soluzione contiene 0.01 M AgNO3 (un sale solubile di argento); per recuperare il metallo si aggiunge HCl 0,1 M e si precipita l'argento nella forma di AgCl (Kps AgCl = 10-10 M2). Qual e' la concentrazione di argento che rimane in soluzione dopo la precipitazione ?  
  a: 10-9 M  
  b: 10-10 M  
  c: 10-11 M  
  d: 10-12 M  
   
       
  10) Quanto glucosio deve essere pesato per preparare 100 ml di una soluzione acquosa isotonica con il plasma di sangue umano, che presenta una pressione osmotica pari a 7,6 atm a 37 C ?  
  a: 3,5 g  
  b: 4,5 g  
  c: 5,5 g  
  d: 6,5 g  
   
       
   
       
   
       
  Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.