UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA - AUTOVALUTAZIONE N.5

Cognome e Nome:............................................ Canale:........ Data:................




    
  1) Nei seguenti composti si ha un legame covalente eteropolare  
  a: acido cloridrico  
  b: elio  
  c: idrogeno  
  d: azoto  
   
       
  2) I seguenti composti si comportano come gas ideali a temperatura ambiente  
  a: metanolo  
  b: esano  
  c: pentacloruro di fosforo  
  d: ossigeno  
   
       
  3) La pressione osmotica di una soluzione acquosa  
  a: dipende dalla pressione idrostatica esercitata sulla soluzione  
  b: dipende dalla temperatura  
  c: non dipende dal grado di dissociazione del soluto  
  d: non dipende dal numero di particelle in soluzione  
   
       
  4) Il valore numerico della costante di equilibrio  
  a: dipende dalla concentrazione iniziale dei reagenti  
  b: dipende dalla concentrazione iniziale dei prodotti  
  c: e' indipendente dalla temperatura  
  d: e' indipendente dalla pressione (negli equilibri in fase gassosa)  
   
       
  5) I seguenti sistemi chimici danno luogo ad idrolisi alcalina  
  a: acetato di sodio  
  b: idrossido di potassio  
  c: solfato di ammonio  
  d: cloruro di sodio  
   
       
  6) Scrivere le seguenti formule di struttura, poi attivare l'unico pulsante di risposta: alanina (acido 2 amino propanoico), glucosio, 2 butene (forma trans), acido benzoico.  
  a: attivare il pulsante dopo aver scritto le formule  
   
       
  7) Una soluzione acquosa e' stata preparata sciogliendo 10 g di un composto di natura ignota in 250 ml di acqua; la pressione osmotica e' 6.5 atm a 25 C. Determinare il peso molecolare minimo del composto.  
  a: 50  
  b: 100  
  c: 150  
  d: 200  
   
       
  8) Una soluzione tampone e' stata preparata mescolando 100 ml di acetato di sodio 0.1 M con 100 ml di acido acetico 0.1 M. Calcolare il pH della soluzione come tale e dopo aggiunta di 2 ml di soda 1 M (si trascuri la variazione di volume; Ka = 1.8x10-5 M)  
  a: 4,5 e 4,75  
  b: 4,75 e 4,9  
  c: 4,9 e 5,1  
  d: 4,75 e 5,1  
   
       
  9) Una soluzione acquosa contenente 1 g di acido nitroso in 200 ml ha pH = 2.14. Calcolare il grado di dissociazione. (PA H=1, N=14, O=16)  
  a: 0,1  
  b: 0,07  
  c: 0,03  
  d: 0,01  
   
       
  10) Una soluzione e' stata preparata mescolando 150 ml di NaCl 0.05 M con 250 ml di NaCl 0.15 M; qual e' la molarità del soluto ?  
  a: 0,20 M  
  b: 0,15 M  
  c: 0,11 M  
  d: 0,09 M  
   
       
   
       
   
       
  Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.