CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
PRIMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - CLM "B"
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA


GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

      Il programma del Corso Integrato di Chimica e Propedeutica Biochimica e' interamente coperto dalle lezioni il cui contenuto e' riportato su questo sito ai precedenti punti 1-12. Si vuole proporre in questo testo una guida all'uso del materiale fornito e alla preparazione per l'esame.


ATOMO, LEGAME, MOLECOLE

      Questa parte del programma richiede l'acquisizione di concetti e nozioni, e la capacita' di collegarli mediante ragionamento. E' molto importante, dopo aver studiato il materiale presente sul sito o nel libro di testo scelto, che lo studente si eserciti a ripetere la materia appresa, non soltanto verbalmente ma riproducendo su carta i principali diagrammi e schemi. E' molto utile provare studiare con dei colleghi e provare a turno a spiegarsi reciprocamente la materia: lo studente ha capito l'argomento se la sua spiegazione e' giudicata chiara e comprensibile dal collega che lo ascolta.
      Come in ogni esame di livello universitario (o anche inferiore) e' di cruciale importanza una ragionata autocritica: lo studente deve chiedersi se ha effettivamente capito la materia studiata, se gli argomenti sono chiari e non un'insalata di parole prive di un chiaro significato empirico. Questo livello di comprensione e' difficile da raggiungere perche' l'atomo o la molecola sono oggetti che sfuggono alla percezione sensoriale. In certi casi alcune loro proprieta' possono essere rappresentate mediante disegni e schemi (che per questo sono importanti e devono poter essere riprodotti dallo studente), in altri casi queste proprieta' sono dimostrate da esperimenti che lo studente deve essere in grado di riferire e interpretare. In linea di massima ci si aspetta che lo studente sia in grado di riprodurre a mano i disegni e gli schemi presentati nel libro di testo o su questo sito.
      Esempi di possibili domande:
descrivere la struttura dell'atomo / disegnare l'atomo di Bohr / definire gli orbitali atomici e i numeri quantici / disegnare gli orbitali s e p / disegnare gli orbitali ibridi sp, sp2, sp3 / scrivere le formule di struttura delle molecole spiegate sul sito / definire e disegnare gli orbitali di legame sigma e pi greco / spiegare il concetto di energia di legame / elencare i tipi di legami forti / spiegare la tavola periodica / spiegare l'aufbau / etc.


STATI DI AGGREGAZIONE, SOLUZIONI

      Questa parte del programma presenta concetti fondamentali che si ritroveranno in tutte le parti successivi: ad esempio i concetti di mole e concentrazione. E' inoltre la prima parte del programma per la quale e' prevista non soltanto la compresnione di concetti ma anche la loro applicazione a problemi ed esercizi numerici. Valgono pertanto tutte le raccomandazioni date a proposito dell'atomo e della molecola piu' altre aggiuntive.

      E' essenziale che lo studio di questa parte del programma proceda contemporaneamente sui due versanti della comprensione dei concetti (che implica la capacita' di ripeterli e illustrarli riproducendo i grafici e le formule presenti sul libro o su questo sito), e della loro applicazione numerica (capacita' di risolvere gli esercizi di stechiometria). E' un errore separare la preparazione della chimica generale da quella della stechiometria. Questo sito propone esercizi con correzione elettronica, alla fine di ogni argomento ed e' importante che lo studente si cimenti con questi esercizi. L'esercizio di stechiometria e' un grande aiuto all'autocritica, gia' riconosciuta come essenziale al miglioramento della preparazione: lo studente potrebbe avere l'impressione di aver capito perfettamente un argomento, ma l'incapacita' di risolvere un esercizio di stechiometria rivela lacune della preparazione.
      Esempi di possibili domande:
descrivere gli stati di aggregazione / spiegare ed applicare l'equazione di stato dei gas perfetti / definire i concetti di mole, peso molecolare e peso molare / risolvere esercizi di stechiometria sui gas perfetti / definire il concetto di concentrazione / definire le unita' di misura della concentrazione


REAZIONI, CINETICA, EQUILIBRIO, pH, OSSIDORIDUZIONI

      Questo parte del programma e' probabilmente la piu' difficile, ma e' anche quella che ha maggiori applicazioni alla fisiologia e alla medicina e richiede una comprensione accurata. Una preparazione carente su questi argomenti non e' inaccettabile per il percorso formativo specifico intrapreso dallo studente. E' necessario sottolineare che il mantenimento di un pH costante nel sangue e nei liquidi cellulari e' essenziale per la sopravvivenza e che il metabolismo dell'uomo (e di qualunque organismo) si basa sulle ossido-riduzioni. Pertanto questa parte del programma, oltre a richiedere lo stesso tipo di approccio gia' elencato per le parti precedenti, richiede anche che lo studente conosca le principali applicazioni biomediche degli argomenti trattati e sia in grado di descriverle con esempi appropriati. Gli esempi piu' rilevanti sono riassunti in questo sito sotto la dizione di Chimica Fisiologica.
      Esempi di possibili domande:
descrivere mediante esempi le reazioni chimiche e le proprieta' di conservazione (della massa, della carica, degli atomi, dell'energia) / descrivere mediante esempi l'equilibrio chimico / scrivere e spiegare la legge di azione delle masse / risolvere esercizi numerici sulle reazioni reversibili e irreversibili e sulla costante di equilibrio / spiegare i concetti di cinetica chimica, ordine di reazione, molecolarita', tempo di dimezzamento / spiegare l'autoprotolisi dell'acqua / illustrare le teorie degli acidi e basi di Arrhenius e di Bronsted e Lowry / illustrare con esempi e reazioni chimiche appropriate i concetti di acido debole, acido forte, base debole e base forte / risolvere esercizi di setchiometria du acidi forti, acidi deboli, basi forti, basi deboli / illustrare mediante esempi i concetti di idrolisi salina, tampone, indicatore di pH / risolvere esercizi di stechiometria su idrolisi salina, tampone, indicatore di pH / spiegare il concetto di titolazione acido-base, riproducendo i grafici appropriati ed illustrandone il significato / spiegare il funzionamento dei principali tamponi presenti nel sangue dell'uomo / spiegare i concetti di reazione di ossido-riduzione, numero di ossidazione, ossidante e riducente / descrivere il funzionamento di una pila elettrochimica e definire il concetto di potenziale redox standard; scrivere l'equazione di Nernst / etc.


CHIMICA ORGANICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

      La chimica organica e' una branca della Chimica Sistematica e sostanzialmente richiede di conoscere (e saper scrivere le formule di) un gran numero di composti accomunati dalla presenza del carbonio, che vi esercita il ruolo predominante. Questa parte del programma non prevede esercizi di stechiometria (anche se composti organici possono essere utilizzati negli esercizi di stechiometria considerati in altri contesti: ad es. acidi deboli organici negli esercizi sul pH). Lo studente deve esercitarsi nella scrittura delle formule dei composti del carbonio e nel riconoscimento delle loro caratteristiche, quali ad es. il numero di ossideazione dei singoli atomi di carbonio in una molecola, o l'ibridazione degli orbitali e la geometria dei legami.
      Una caratteristica fondamentale di materie come la Chimica, che si mette bene in evidenza a proposito della Chimica Organica ma vale per tutti gli argomenti del programma, e' che non e' possibile studiare la materia semplicemente leggendo il libro di testo. La Chimica si studia seduti ad un tavolo, col libro, fogli di carta e matita. Occorre di volta in volta provare a scrivere sul foglio le formule presentate dal libro e accertarsi di aver capito correttamente la disposizione degli atomi e dei legami. Non e' accettabile che lo studente scriva formule nelle quali un atomo di carbonio forma 3 o 5 legami o n atomo di idrogeno ne forma 2.
      Esempi di possibili domande:
scrivere le formule di struttura dei composti chimici illustrati a lezione, spiegati sul libro di testo o su questo sito / fare un esempio e scrivere le formule di composti che presentano i gruppi funzionali spiegati a lezione, sul libro o sul sito: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, amine, amidi, tioli, eteri, semiacetali o semichetali, acetali o chetali, esteri / spiegare con esempi i vari tipi di isomeria / definire la struttura e illustrare le proprieta' fisiologiche di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; scrivere le formule di struttura dei principali composti di queste classi / definire la struttura e illustrare le proprieta' fisiologiche dei principali tipi di lipidi (trigliceridi, fosfogliceridi, colesterolo e suoi derivati, sfingomieline); scrivere le formule di struttura dei principali composti di questa classe / definire la struttura e illustrare le proprieta' fisiologiche degli aminoacidi; scrivere le formule di struttura di alcuni aminoacidi, a scelta dello studente / spiegare la costituzione e scrivere la formula del legame peptidico e le isomerie alle quali da luogo / spiegare la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine / scrivere la formula di struttura di un nucleotide e spiegarla /etc.



Torna a: didattica; pagina iniziale.