| Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda. |   |   |
  |   |   |   |
  | 1) Un monosaccaride puo' essere definito come: |   |
  | a: un acido carbossilico a lunga catena carboniosa |
|   |
  | b: un composto che presenta i gruppi funzionali aminico e carbossilico |
|   |
  | c: un composto che presenta i gruppi funzionali aldeidico o chetonico e alcolici |
|   |
  | d: un composto formato da fosfato, ribosio o desossiribosio e una base azotata |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 2) La formula della gliceraldeide e': |   |
  | a: CH2OH - CHOH - CHO |
|   |
  | b: CH2OH - CO - CH2OH |
|   |
  | c: CH2OH - CHNH2 - COOH |
|   |
  | d: CH3 - (CH2)14 - COOH |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 3)Una importante caratteristica del legame peptidico e: |   |
  | a: la delocalizzazione dell'orbitale di legame π del gruppo C=O |
|   |
  | b: la mutarotazione |
|   |
  | c: la presenza di isomeri ottici |
|   |
  | d: la geometria tetraedrica degli atomi C ed N |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 4) I componenti dei fosfogliceridi sono |   |
  | a: glicerolo e acidi grassi |
|   |
  | b: glicerolo, acidi grassi e acido fosforico |
|   |
  | c: glicerolo, acidi grassi e un alcol (o un aminoalcol o l'inositolo) |
|   |
  | d: glicerolo, acidi grassi, acido fosforico e un alcol (o un aminoalcol o l'inositolo) |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 5) Gli zuccheri presenti nel nostro organismo: |   |
  | a: appartengono in prevalenza alla serie L |
|   |
  | b: appartengono in prevalenza alla serie D |
|   |
  | c: sono distribuiti in egual misura tra le due serie L e D |
|   |
  | d: i chetosi appartengono alla serie D, gli aldosi alla serie L |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 6) Una proteina e': |   |
  | a: un eteropolimero ramificato di aminoacidi |
|   |
  | b: un omopolimero ramificato di aminoacidi |
|   |
  | c: un eteropolimero lineare di aminoacidi |
|   |
  | d: un omopolimero lineare di aminoacidi |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 7) L'amido e il glicogeno sono |   |
  | a: eteropolimeri ramificati di glucosio |
|   |
  | b: omopolimeri ramificati di glucosio |
|   |
  | c: eteropolimeri lineari di glucosio |
|   |
  | d: omopolimeri ramificati di glucosio |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 8) RNA e DNA differiscono per: |   |
  | a: il tipo di zucchero (riboso nello RNA, desossiriboso nel DNA) |
|   |
  | b: una delle quattro basi azotate (l'uracile nello RNA e' sostituito dalla timina nel DNA) |
|   |
  | c: la posizione del legame tra lo zucchero e l'acido fosforico (3' nello RNA, 5' nel DNA) |
|   |
  | d: il tipo di zucchero (riboso nello RNA, desossiriboso nel DNA) e una delle quattro basi azotate (l'uracile nello RNA e' sostituito dalla timina nel DNA) |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | 9) Il colesterolo e': |   |
  | a: un lipide saponificabile |
|   |
  | b: un lipide non saponificabile |
|   |
  | c: un aminoacido |
|   |
  | d: un polisaccaride |
|   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  |
|   |
  |   |   |   |
  | |   |
  | Torna a: didattica; pagina iniziale. |   |