| Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda. | | |
| | | |
| 1) Un enzima: | |
| a: accelera il raggiungimento della condizione di equilibrio di una reazione chimica |
| |
| b: aumenta la concentrazione dei prodotti ad equilibrio |
| |
| c: puo' far aumentare sia la concentrazione dei prodotti che quella dei reagenti presenti ad equilibrio |
| |
| d: rende possibili reazioni chimiche altrimenti impossibili |
| |
|
| |
| | | |
| 2) Il prodotto finale della glicolisi e': | |
| a: acetil-CoA |
| |
| b: CO2 |
| |
| c: acido piruvico (eventualmente convertito in acido lattico) |
| |
| d: urea |
| |
|
| |
| | | |
| 3) Il composto di formula COOH-CH2-CO-COOH e': | |
| a: l'acido grasso, un intermedio della beta-ossidazione |
| |
| b: l'acido piruvico, un intermedio della glicolisi |
| |
| c: l'acido ossalacetico, un intermedio delciclo di Krebs |
| |
| d: l'acido malico, un intermedio del ciclo di Krebs |
| |
|
| |
| | | |
| 4) Quali vie metaboliche producono CO2 e consumano l'O2? | |
| a: il ciclo di Krebs produce la CO2, la fosforilazione ossidativa consuma l'O2 |
| |
| b: il ciclo di Krebs consuma l'O2 e produce la CO2 |
| |
| c: la fosforilazione ossidativa consuma l'O2 e produce la CO2 |
| |
| d: la fosforilazione ossidativa produce la CO2 e il ciclo di Krebs consuma l'O2 |
| |
|
| |
| | | |
| 5) Il carbamil-fosfato, composto con il quale inizia il ciclo dell'urea ha la formula: | |
| a: CO(NH2)2 |
| |
| b: CO(OH)2 |
| |
| c: HCONH2 |
| |
| d: CONH2OPO3H2 |
| |
|
| |
| | | |
| 6) La trascrizione e' il processo biochimico nel quale | |
| a: viene duplicato un filamento di DNA, ad opera della DNA polimerasi |
| |
| b: un filamento di RNA viene sintetizzato utilizzandone uno di DNA come stampo, ad opera della RNA polimerasi |
| |
| c: un filamento di mRNA viene utilizzato come stampo per produrre una proteina, ad opera del ribosoma |
| |
| d: un filamento di DNA viene sintetizzato utilizzandone uno di RNA come stampo, ad opera della trascrittasi inversa |
| |
|
| |
| | | |
| 7) La traduzione e' il processo biochimico nel quale | |
| a: viene duplicato un filamento di DNA, ad opera della DNA polimerasi |
| |
| b: un filamento di RNA viene sintetizzato utilizzandone uno di DNA come stampo, ad opera della RNA polimerasi |
| |
| c: un filamento di mRNA viene utilizzato come stampo per produrre una proteina, ad opera del ribosoma |
| |
| d: un filamento di DNA viene sintetizzato utilizzandone uno di RNA come stampo, ad opera della trascrittasi inversa |
| |
|
| |
| | | |
| 8) Si definisce catabolismo: | |
| a: l'insieme dei processi metabolici finalizzati alla produzione di energia |
| |
| b: l'insieme dei processi metabolici finalizzati alla biosintesi delle molecole biologiche |
| |
| c: l'insieme dei processi metabolici degradativi, solo alcuni dei quali sono finalizzati alla produzione di energia |
| |
| d: l'insieme dei processi metabolici cellulari |
| |
|
| |
| | | |
| 9) L'acido acetoacetico e' | |
| a: un metabolita prodotto in condizioni patologiche dalla beta-ossidazione |
| |
| b: un metabolita prodotto in condizioni normali dalla beta-ossidazione |
| |
| c: un metabolita prodotto in condizioni normali dal ciclo di Krebs |
| |
| d: un metabolita prodotto in condizioni patologiche dal ciclo di Krebs |
| |
|
| |
| | | |
|
| |
| | | |
| | |
| Torna a: didattica; pagina iniziale. | |