|   |  1) Quali precauzioni sono necessarie per maneggiare i liquidi biologici?  |    | 
|   |  a: camice | 
   |    | 
|   |  b: camice e occhiali | 
   |    | 
|   |  c: camice e guanti | 
   |    | 
|   |  d: camice, occhiali, guanti, calzature adatte e pinze per rimuovere gli oggetti immersi | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  2) Che cosa produce, in presenza di O2, la radiazione UV a corta lunghezza d'onda per reazione fotochimica?  |    | 
|   |  a: ozono | 
   |    | 
|   |  b: acqua | 
   |    | 
|   |  c: acqua ossigenata | 
   |    | 
|   |  d: ione superossido | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  3) Quale tra le seguenti norme non e' rilevante per la sicurezza nell'uso di liquidi di derivazione umana:  |    | 
|   |  a: lavarsi le mani prima di uscire dal laboratorio | 
   |    | 
|   |  b: indossare i guanti prima di manipolare il campione | 
   |    | 
|   |  c: pipettare a bocca | 
   |    | 
|   |  d: proteggere accuratamente tagli e abrasioni della cute | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  4) Quale tra le seguenti sostanze e' potenzialmente esplosiva?  |    | 
|   |  a: acido perclorico | 
   |    | 
|   |  b: idrazina | 
   |    | 
|   |  c: sodio e potassio metallici | 
   |    | 
|   |  d: tutte le precedenti | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  5) Come va conservato il sodio metallico?  |    | 
|   |  a: nel frigorifero | 
   |    | 
|   |  b: sotto cherosene, petrolio o etere di petrolio | 
   |    | 
|   |  c: in un contenitore pieno d'acqua | 
   |    | 
|   |  d: tutte le risposte da a a c sono corrette | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  6) Cosa sviluppano sodio e potassio metallici posti in contatto con l'acqua?  |    | 
|   |  a: ioni ossidrile | 
   |    | 
|   |  b: ioni idrogeno | 
   |    | 
|   |  c: idrogeno gassoso | 
   |    | 
|   |  d: ossigeno | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  7) Come si conserva l'acido picrico?  |    | 
|   |  a: sotto cherosene | 
   |    | 
|   |  b: sotto H2O | 
   |    | 
|   |  c: nel freezer | 
   |    | 
|   |  d: sotto vuoto | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  8) Cosa deve essere indicato sui contenitori conservati nei freezer e nei frigoriferi?  |    | 
|   |  a: nome del proprietario e data di confezionamento | 
   |    | 
|   |  b: nome del proprietario e sostanza contenuta | 
   |    | 
|   |  c: solo il nome del proprietario | 
   |    | 
|   |  d: nome del proprietario, sostanza contenuta e data di confezionamento; se necessario deve essere aggiunto l'avviso di rischio | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  9) In quale ambiente vanno utilizzati i solventi volatili e tutte quelle sostanze che danno luogo a emissioni gassose?  |    | 
|   |  a: sul bancone di lavoro | 
   |    | 
|   |  b: in camera fredda, per limitare l'evaporazione | 
   |    | 
|   |  c: sotto cappa | 
   |    | 
|   |  d: all'esterno | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  10) Quale tra queste apparecchiature puo' avere un voltaggio letale?  |    | 
|   |  a: pipettatrice automatica | 
   |    | 
|   |  b: apparecchio per elettroforesi | 
   |    | 
|   |  c: stampante | 
   |    | 
|   |  d: lampada di sicurezza | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  11) Attraverso quale via le sostanze tossiche possono esercitare il loro effetto?  |    | 
|   |  a: per ingestione | 
   |    | 
|   |  b: per assorbimento cutaneo | 
   |    | 
|   |  c: per inalazione | 
   |    | 
|   |  d: tutte le precedenti | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  12) In quale dei seguenti luoghi non e' consigliabile lasciare il ghiaccio secco?  |    | 
|   |  a: in un contenitore ermeticamente chiuso | 
   |    | 
|   |  b: in un lavandino | 
   |    | 
|   |  c: in un contenitore aperto sul bancone di lavoro | 
   |    | 
|   |  d: sotto cappa | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  13) Come va smaltito il materiale contaminato di derivazione biologica?  |    | 
|   |  a: con la normale spazzatura | 
   |    | 
|   |  b: dopo trattamento in autoclave | 
   |    | 
|   |  c: dopo trattamento con disinfettante | 
   |    | 
|   |  d: dopo trattamento in autoclave o con disinfettante | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  14) A quali norme bisogna attenersi nell'utilizzo delle centrifughe?  |    | 
|   |  a: non superare le velocita' angolari consentite | 
   |    | 
|   |  b: equilibrare con cura i contenitori da sottoporre a centrifugazione | 
   |    | 
|   |  c: controllare il funzionamento del dispositivo che impedisce la partenza con il coperchio della centrifuga aperto | 
   |    | 
|   |  d: tutte le precedenti | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  15) A quali norme bisogna attenersi per il deposito dei solventi?  |    | 
|   |  a: non conservare sul pavimento prodotti chimici, acidi o solventi | 
   |    | 
|   |  b: non conservare materiale pericoloso su ripiani posti all'altezza del volto | 
   |    | 
|   |  c: non usare lo spazio all'interno delle cappe come ripostiglio | 
   |    | 
|   |  d: tutte le precedenti | 
   |    | 
|   |  
  |    |  
|   |    |    |    | 
|   |  
 Nome dello studente / laureato frequentatore (obbligatorio):
   
  Nome del docente guida (obbligatorio):
   
  |  
  | 
|   |  
  |    | 
|   |    |    |    |