|
DE PULMONIBUS EPISTOLA ALTERA
di Marcello Malpighi
Pubblicata a Bologna da G. Battista Ferroni nell'anno 1661.
Trascrizione e note di Irene Cilento e Andrea Bellelli
Traduzione in italiano di Costabile Cilento
[William Harvey aveva dimostrato nel De Motu Cordis (1628) che il sangue non viene consumato dai tessuti ma circola ininterrottamente, allontanandosi dal cuore nelle arterie e ritornandovi con le vene. Il testo era stato inizialmente accolto con scetticismo non solo perche' totalmente innovativo rispetto alla tradizione Galenica, ma anche per due gravi difficolta': in primo luogo non era chiaro lo scopo di far muovere il sangue in circolo, senza consumarlo per nutrire i tessuti; in secondo luogo non erano note anastomosi tra le arterie e le vene in sede periferica. Il primo problema dovette attendere la scoperta dell'ossigeno (Priestley, 1776) e l'emogas analisi (Magnus, 1831); il secondo invece fu risolto nel 1661 da Marcello Malpighi che osservo' i vasi capillari nel polmone di rana. Malpighi riferi' della sua scoperta al suo maestro Borelli in una lettera, la seconda che gli inviava sull'argomento. Le due lettere furono pubblicate nell'anno stesso in un breve opuscolo dal titolo De Pulmonibus. Soltanto la seconda lettera e' qui riportata (al momento), della quale segnalo al lettore frettoloso il brano piu' significativo: "... patuit ad sensum sanguinem per tortuosa vasa divisum excurrere, nec in spatia effundi, sed per tubulos semper agi ..." (... e' evidente alla vista che il sangue scorre divso in vasi tortuosi, e non si sparge in spazi aperti mai, ma e' sempre condotto all'interno di tubuli...".]
    Praeclarissimo et Eruditissimo Viro Io. Alphonso Borellio, Pisis Matheseos Professori Celeberrimo, Marcellus Malpighius, Medicinae Professor Bononiensis, felicitatem.
    Ea est inveniendis in rebus physicis obscuritas, ac difficultas, ut aliquid penitus determinare integrum non omnino sensibus nostris esse videatur.
Et licet improbo pervicaces in labore, suis in foetibus veluti in exarato per mysteria volumine, naturam parentem contemplemur, et obscura magis in effossis animantium visceribus recludere tentemus, nostris demum conatibus non nisi per immensa observationum taedia veritatem constare colligimus, dum, modo insectorum, modo perfectorum animantium sectione, veluti per gradus, lucem mutuamur.
Solet enim quibusdam, licet vilioribus, magnis et omnibus numeris absolutis natura praeludere et in imperfectis rudimenta perfectorum animantium ponere.
    Ut propius tamen, Vir praeclarissime, rem tangam, duo erant, quae in mea de pulmonum observationibus epistola, ut dubia, indaganda exactiori studio reliqui:
primum erat, quodnam sit rete illud descriptum, quo singulae vesicae et sinus quodammodo vinciuntur in pulmonibus;
alterum erat, an pulmonum vasa mutua anastomosi iungantur, an vero hient in communem pulmonum substantiam et sinus;
problemata quae, soluta, maioribus sibi viam agent, et ob oculos naturae operationes clarius sunt positura. Pro quibus enodandis fere totum ranarum genus perdidi, quod non contigit in effera illa Homeri Batrachomyomachia. In ranarum enim anatome, quam, favente Excellentissimo D. Carolo Fracassato Collega meo, institueram, ut certior fierem circa membraneam pulmonum substantiam, talia mihi videre contigit, ut non immerito illud Homeri usurpare possim ad rem praesentem melius: "Magnum certe opus oculis video."
    Nam in hac propter structurae simplicitatem, vasorumque et fere totius diaphaneitatem, quae oculos in penitiora admittit - evidentius res ita demonstrantur, ut ceteris obscurioribus lucem sint tandem allaturae.
    In rana igitur, scisso per longum abdomine, erumpunt pulmones, utrimque cordi adharentes, qui non, ut in ceteris animantibus illico flaccescunt, sed tensi ad animalis libitum perdurant. Hi nil aliud sunt, quam membranea quaedam vesica, quae primo intuitu minimis conspergi videtur maculis ex ordine dispositis instar corii piscis squatinae vulgo dicti "sagrino". Figura, et extimis protuberantiis, aemulatur conum pineum: colligatur autem, interius et exterius, textura quadam vasorum diversimode propagatorum, quae - ex pulsu, contrario motu et insertione - venae et arteriae pulmonares sunt. In eius concava et interiori parte, tota fere facescit in inane spatium, aeri recipiendo dicatum: non undequaque tamen levis est, sed intercipitur occurrentibus alveolis, qui ex elatis in pusillam altitudinem membranosis parietibus confiantur. Non sunt vero omnes eiusdem figurae, sed, dum parietes in longum et latum ducuntur et nectuntur, fere in exagonos sinus efformantur; ad angulos sinuum, dum flexa aliquantisper, extenditur membrana, infundibulum veluti constituitur. Et ita minorum ranarum pulmones effinguntur. In grandioribus autem, in maiorem altitudinem elevantur parietes, et, a medio contenta area, tres - ut plurimum - sensim augescendo excurrunt sibique occurrunt parietes, in minoribus ranis fere inobservabiles. Hi, dum sibi invicem et maioribus nectuntur, in tres alios sinus - ut plurimum - sinum maiorem partiuntur. Sinuum area, seu fundus, vasa superius tacta admittit. Et quod ad arteriam, ipsa aliquando non conspicuo desinit in medium surculo, sed ulterius suo maiori ductu exporrigitur, et aliquando manifeste unum, vel alterum ramum depromit. Vena autem parietum interna fastigia allabitur, hisque immiscetur, et demissis inferius ramis per parietem tandem excurrit in aream.
    His visis ad meram structuram et compagem attinentibus, mi rabiliora microscopica deteget observatio. Nam, pulsante adhuc corde, sanguinis contrarius motus, licet difficulter, in vasis observatur, ita ut evidenter detegatur sanguinis circulatio: qua, et felicius, etiam in mesenterio, ceterisque venis maioribus abdomine contentis de prehenditur. Sanguis itaque - hoc impetu per arterias in quascunque cellulas uno vel ltero ramo conspicuo pertranseunte, seu ibi desinente - per modum effiuvii in minima depluit et, ita multipliciter divisus, rubrum colorem exuit, et, sinuose circumductus, undique spargitur, donec ad parietes, angulos et venarum ramos resorbentes appellat.
    Non ulterius vis oculi in vivente animante aperto potuit extendi. Hinc credideram sanguineum corpus in spatium inane erumpere, et, hiante vase et parietum structura, recolligi. Huic ansam praebebant tortuosus et in diversa diffusus sanguinis motus, et eius ad determinatam partem unio. Fidem tamen meam dubiam fecit exsiccatus rana pulmo, qui forte in minimis (ut postea deprehensum vasculis) sanguineam rubedinem servaverat. Ibi enim perfectiori vitro, oculis non amplius puncta efformantia corium, quod dicitur "sagrino", sed vascula annulatim immixta occurrebant: et tanta est horum vasculorum divaricatio, dum hinc inde a vena et arteria prodeunt, ut non amplius vasis ordo servetur, sed rete confiatum a duorum vasorum productionibus appareat. Hoc rete non solum totam aream occupat, verum ad parietes extenditur, et excurrenti vasi adnascitur, prout copiosius, licet difficilius, potui in testudinis oblongo pulmone, pariter membraneo et diaphano, observare. Hinc patuit ad sensum, sanguinem per tortuosa vasa divisum excurrere, nec in spatia effundi, sed per tubulos semper agi, et multiplici flexu vasorum disici. Nec novus est natura mos, extrema vasorum ora invicem iungere, cum in intestinis aliisve partibus idem ipsa servet: quinimmo, quod mirabilius videbitur, venarum fines superiores scilicet cum inferioribus spectabili invicem nectit anastomosi, ut optime observavit Doctissimus Falloppius.
    Ut autem proposita facilius obtinere possis et visu assequi, secta rana emergentem turgidumque pulmonem, dum copioso undique alluitur sanguine, filo qua iungitur cordi nectes. Etenim hic exsiccatus servabit vasa sanguine turgentia, qua tunc optime videbis, si contra orizontalem solem exposita pulicari unius lentis perscruteris microscopio. Vel aliam instituere poteris in his videndis methodum. Supra laminam crystallinam pulmonem pones, subtus lucerna lumine per tubum illustratam: huic microscopium duarum lentium admovebis: et ita annulatim propagata vasa tibi aperientur. Eadem dispositione instrumentorum et luminis, motum sanguinis per tacta vasa observabis, et ipse ex te alia comminisci poteris per diversos lucis gradus, qui calami subterfugiunt descriptionem.
    Circa vero motum sanguinis tua dignum speculatione unum se promit. Ligatis enim auricula et corde - et ita sublatis motu et impulsu, qui posset a corde in appensa derivari vasa - adhuc sanguis per venas movetur ad cor, ut vasa suo conatu et affluente copia distendat: et hoc per plures perseverat horas. In fine tamen, si praecipue solaribus exponatur radiis, non eodem continuato agitur motu, sed, veluti per vices impulsus, fluctuans eadem simul progreditur regrediturque via: quod et accidet avulsis corde et auricula.
    Ex his, igitur, ad prima problemata resolvenda, ex analogia, simplicitateque, qua utitur natura in suis operibus, colligi potest, rete illud - quod alias nerveum credidi, vesicis et sinibus immixtum - vas esse deferens sanguineum corpus, seu idem efferens. Et quamvis, in perfectorum animantium pulmonibus, in medio annulorum retis aliquando vas desinere et hiare videatur, probabile tamen est, prout fit in cellulis ranarum et testudinum, illud vas minima ulterius propagata vasa ad modum retis habere, qua, propter exiguitatem suam, exquisitum etiam sensum effugiant.
    Ex his etiam summa cum probabilitate illud solvi potest de mutua vasorum unione et anastomosi. Etenim, si semel intra vasa natura sanguinem volvit, et vasorum fines in rete confundit, probabile est, etiam in allis anastomosim iungere. Hoc evidenter deprehenditur in ranarum vesica ab urina turgente, in qua citatus sanguinis motus per diaphana vasa, mutua invicem anastomosi iuncta, observatur: quin et vasa ista illum sortita sunt nexum et progressum, quem in foliis omnium fere arborum illarum venae sive fibrae perpetuo designant.
    In quem vero finem hac omnia fiant, ultra ea, quae superiori epistola tetigi de pulmonaria miscella, tu ipse visus es apprime deprehendisse. Nec celeberrimo tuo hoc invento mens est fraudanda, quod humanitate tua ad me exaratis litteris cominisisti, quibus subtiliter philosophabaris mira in vegetabilibus portenta naturae observando, dum miramur poma ex trunco non suo pendere, piantarumque adulteria iucunda mixtura legitimis nothos superinduxisse partus. Videmus enim unam eandem arborem in ramis suis diversos induisse mores, dum hic grata aciditate gustum penduli prolectant fructus, illic nectarea dulcedine omne desiderium implent. Et ipse fidem veritati astruis, dum Romae miratus es e massilici mali trunco vitem et iesimimum produsse. Haec ingenia, qui viridaria excoluit, levi indito surculo grandioribus ramis, fecit, et ad diversarum rerum foeturam non reluctantes arbores erudivit. Nam in hanc rem apposite cecinit Virgilius in Georgicon:
... aliena ex arbore germen
Includunt, udoque docent inolescere libro.
    Miri huius effectus tua philosophandi methodo secretum aperis. Existimare enim debemus eatenus massilici mali acidum succum in meri naturam dulcescere, quatenus particulae illius succi, licet feliciter excurrant per exiles meatus proprii trunci, non eodem tamen modo possunt continuatos vitis tubulos subire. Hinc suo percitae motu et subsequentium impulsu extra suum ordinem divulsae et fractae, necesse est ut ad superinductam meatus figuram se componant et novam induant naturam, qua et vitis et iesimimum producitur. Similem operationis modum in pulmonibus natura perficit. Redit enim ab ambitu corporis, viduatus alibilibus particulis, turbatus sanguis, cui novus e vena subc humor additur, ulteriori naturae actione perficiendus. Hic igitur, ut in particularum carnis, ossis, nervi, etc. naturam disponatur et praeparetur, dum subit pulmonarium vasculorum myriades, veluti in diversa minima stamina ducitur, et ita sanguineis particulis conciliatur nova figura, situs et motus, quibus carnes, ossa et spiritus possint efformari. Cumulatur tui dicti fides a consimili seminalium vasorum structura, ac si ani mantis nutritio quaedam esset eiusdem regeneratio.
    Haec paucula in epistolam coegi, ut inventa iam de pulmonibus augerem. Si punctum tuli, hoc totum mearum observationum additamentum ranae debui. Istis rebus tua auctoritate et invento pretium concilias et dignitatem. Interim late philosophare, pergasque me omnino felicem reddere, has minimas cogitationes meas tuorum scriptorum de animalium motu particula adaugendo. Vale.
    I. Figura exhibens ranarum pulmones cum appensa trachea.
A Larynx, quae semicartilaginea est.
B Rimula, quae arctissime clauditur et aperitur ad animalis libitum: et, clausa, aere turgentes servat pulmones.
C Cordis situs.
D Pars exterior pulmonis.
E Cellularum propagatum rete.
F Arteriae pulmonariae propagatio.
G Pars concava pulmonis per medium scissi.
H Venae pulmonariae parietum apices excurrentis, propagatio.
    II. Figura continens cellulam simplicissimam, absque intermediis parietibus, aucta in magnitudine ad faciliorem intelligentiam.
A Cel1ulae area interior.
E Parietes divulsi et inclinati.
C Arteriae pu1monariae truncus cum appensis ramis, quasi reticulato opere desinentibus.
D Venae pulmonariae truncus, parietum fastigia pererrans, suis decurrentibus
ramis.
E Vas in fundo, et angulis parietum commune lateralibus et continuatis retis ramificationibus.
   
SECONDA LETTERA SUI POLMONI
    All'illustrissimo e coltissimo signor G. Alfonso Borelli, celeberrimo professore di Scienze a Pisa, Marcello Malpighi, professore di Medicina a Bologna, augura successo.
    Tale e' l'oscurita' e la difficolta' nell'indagine sui problemi naturali che per i nostri sensi appare impossibile determinare esaurientemente a fondo qualsiasi cosa. E tuttavia, insistendo in un lavoro, per quanto improbo esso sia, osserviamo la natura madre in cio' che essa partorisce, come in un volume scritto in un linguaggio misterioso e cerchiamo maggiormente di aprire i suoi segreti oscuri rovistando nelle viscere degli animali, arriviamo cosi' finalmente alla conclusione che dai nostri tentativi vien fuori una verita', sia pure attraverso osservazioni enormemente noiose, mentre scopriamo la luce come per gradi attraverso la resezione ora di insetti ora di animali piu' complessi. La natura infatti, messi da parte tutti i gradi maggiori, e' solita provarsi in alcuni anche se di minor conto e porre in quelli imperfetti tra gli animali i principi basilari dei perfetti. Tuttavia, per toccare l'argomento piu' da vicino, o uomo illustrissimo, due sono le questioni che io lasciai da risolvere, in quanto incerte, ai fini di uno studio piu' completo, nella mia lettera sulle osservazioni dei polmoni: la prima era questa, quale sia quella rete descritta per la quale sono legati insieme in qualche modo nei polmoni le singole vesciche e alveoli. La seconda, se i vasi dei polmoni siano collegati da un'apertura corrispondente, oppure si aprano verso la massa polmonare comune e verso i seni; problemi che una volta risolti apriranno la strada per altri pi' grandi e piu' chiaramente offriranno alla vista le operazioni della natura. E per trovare una spiegazione ho sterminato quasi completamente la razza elle rane, cosa che non e' accaduta nella famosa e terribile batracomiomachia di Omero.
    Infatti nello studio dell'anatomia delle rane che io avevo intrapreso col sostegno dell'ottimo mio collega Carlo Fracassato per essere piu' informato sulla massa membranosa dei polmoni, mi capito' di osservare tali cose che con giusto merito potrei far mio il detto famoso di Omero: "sicuramente con i miei occhi vedo un'opera grandiosa."
    Nella rana infatti per la semplicita' della struttura e per la trasparenza dei vasi e di quasi tutto, il che consente agli occhi di penetrare piu' a fondo, le cose si rivelano con maggiore evidenza, cosi' da far luce finalmente sul rimanente che e' piu' oscuro.
Nella rana, dunque, aperto longitudinalmente il tronco, compaiono i polmoni, aderenti al cuore dall'uno e dall'altro lato e questi, a differenza di quanto avviene negli altri animali, nei quali subito si afflosciano, sono tesi e permangono gonfi a volonta' dell'animale. I polmoni sono nient'altro che una specie di vescica membranosa, che a prima vista sembra coperta di macchioline disposte come quelle della pelle del piccolo squalo comunemente chiamato "sagrino" (gattuccio). La forma, anche per le protuberanze esterne, somiglia ad una pigna, ed e' collegata poi all'interno e all'esterno da una specie di rete di vasi variamente disposti, i quali riconoscibili in base al polso, al flusso in direzione opposta e all'origine - sono le vene e le arterie polmonari. Nella sua parte concava e piu' interna si ritrae quasi del tutto in uno spazio vuoto destinato ad accogliere l'aria; questo non e' liscio da ogni parte ma e' interrotto dagli alveoli che vi compaiono, formati da pareti membranose appena un po' elevate. Non tutte pero' hanno la stessa forma, ma, allorquando le pareti si estendono in lungo e in largo e si connettono, (gli alveoli) prendono la forma di cavita' esagonali; e agli angoli di questi si estende un po' la membrana, che normalmente e' ripiegata, per formatre iuna sorta di imbuto. E cosi' sono formati i polmoni delle rane piu' piccole. In quelle piu' grandi, invece, le pareti (degli alveoli) sono piu' alte e crescendo gradualmente dalla zona centrale partono e s'incontrano tre pareti al Massimo, che in generale non si possono osservare nelle rane piu' piccole. Tali pareti poi, quando si connettono tra loro e con quelle piu' grandi, dividono la cavita' maggiore in tre altre cavita' al massimo. La zona della cavita', ossia il fondo, accoglie i vasi anzidetti. E per quell che riguarda l'arteria, essa talvolta non termina nel mezzo con un ramo visibile, ma si spinge oltre con un suo condotto maggiore, e talvolta elimina in modo evidente l'uno o l'altro dei suoi rami. La vena invece scorre lungo la sommita' interna delle pareti, si unisce a queste e ceduti piu' in basso i rami, alla fine si riversa nell'area centrale attraverso la parete.
Fatte queste osservazioni, relative semplicemente alla struttura e alla commessura, l'osservazione al microscopio scoprira' elementi piu' meravigliosi. Infatti, a cuore ancora palpitante si osserva nei vasi il movimento del sangue in senso contrario, sia pure con qualche difficolta', sicche' si rivela con evidenza la sua circolazione; e questa si osserva anche con maggiore successo nel mesentere e nelle altre vene piu' grandi contenute nell'addome. E cosi', mentre questo impulse passa attraverso le arterie in ogni cellulaper l'uno o per l'altro ramo visibile oppure ivi finisce, il sangue, come un travaso scorre nelle parti piu' minute del corpo e cosi' estremamente suddiviso perde il suo colore rosso e diffuso in giro si sparge da ogni parte finche' approda alle pareti, agli angoli ai rami delle vene che lo riassorbono.
    La potenza dell'occhio non pote' espandersi di piu' nell'osservare in un animale vivisezionato. Per questo avevo creduto che la massa sanguigna sfociasse in uno spazio vuoto e che si raccogliesse di nuovo all'aprirsi di un vaso nella struttura delle pareti. Mi dava motivo di credere cio' il movimento del sangue tortuoso e diffuse in direzioni diverse, nonche' il suo riunirsi in una parte precisa. Ma il mio convincimento fu messo in crisi dal polmone essiccato di una rana il quale per caso aveva mantenuto il suo rosso sanguigno nei piu' piccoli vasi, come poi si scopri'. Infatti, a quel punto, con una lente piu' perfetta non mi comparvero piu' alla vista dei punti che riproducevano la pelle del pesce chiamato "sagrino", ma dei piccoli vasi concatenate; e l'espansione di questi vasellini che promanano di qua e di la dalla vena o dall'arteria e' cosi' grande che i rami non sono piu' ordinate, ma configurano una rete intrecciata che sembra prodotta dai due vasi maggiori (l'arteria e la vena). Questa rete non solo occupa tutta la parte centrale, ma si estende anche alle pareti e nasce accanto ad un vaso sporgente, come ho potuto osservare, pur con maggiore difficolta', ma piu' ampiamente, nel polmone oblungo di una tartaruga, membranoso e trasparente alla stessa maniera. Di qui risulto' chiaro che il sangue scorre distribuito in vasi tortuosi, e non si versa in uno spazio aperto, ma si muove sempre all'interno di piccolo tubi e si diffonde per le numerose piegature dei vasi. E per la natura non e' una novita' che si congiungano reciprocamente gli orifizi estremi dei vasi, visto che essa fa la stessa cosa negl'intestini ed in altre parti; che anzi, e questo appare piu' sorprendente, unisce chiaramente insieme con un'evidente anastomosi le estremita' superiori delle vene con le inferiori, come ha osservato ottimamente il dottissimo Falloppio.
    Per conseguire con maggiore facilita' quanto ti sei proposto, e per poterlo vedere, sezionata la rana, legherai con un filo, la dove si congiunge al cuore, il polmone che vien fuori turgido mentre gronda sangue da ogni parte in abbondanza. Infatti pur essiccato esso conservera' i vasi gonfi di sangue che potrai vedere chiaramente se dopo averli messi di fronte al sole all'orizzonte li osserverai col microscopio "da pulci" composto da una sola lente. Oppure potrai usare un altro metodo per osservarli. Porrai il polmone sopra una lastra di cristallo illuminata mediante un tubo dalla luce di una lanterna: a questa accosterai un microscopio a due lenti: cosi' ti si riveleranno i vasi che si distendono a forma di anelli. Con la stessa disposizione degli strumenti e della luce osserverai il movimento del sangue attraverso i vasi anzidetti, e altri potrai trovarne da te con posizioni diverse della luce, che sfuggono alla descrizione scritta.
    Poi, a proposito del movimento del sangue, un solo fenomeno si presenta degno della tua osservazione. Infatti dopo aver legato le orecchiette ed il cuore, eliminato in tal modo il movimento e la spinta che dal cuore potrebbero provenire verso i vasi, il sangue attraverso le vene si muove ancora verso il cuore in maniera tale da far tendere i vasi con la sua forza e la sua massa che affluisce: e il fenomeno dura per piu' ore. Alla fine, tuttavia, neppure esposto particolarmente ai raggi del sole, non si muove con lo stesso moto continuo, ma come per impulsi successive, fluttuando ora in avanti, ora indietro per lo stesso percorso; e questo avviene anche se si distaccano il cuore e l'auricola.
    Da cio', pertanto, per risolvere i primi problemi seguendo l'analogia e la semplicita' che la natura impiega nelle sue operazioni, si puo' concludere che quella rete - che altre volte ho creduto fosse formata di nervi, insieme a vesciche e cavita' e' un vaso che convoglia la massa sanguigna o che la fa defluire. E sebbene nei polmoni degli animali perfetti sembri che nel mezzo delle maglie della rete talvolta termini un vaso e si apra, tuttavia e' probabile come avviene negli alveoli delle rane e delle tartarughe, che quel vaso presenti come una rete altri vasi piccolissimi ulteriormente distribuiti, che per le loro dimensioni ridottissime sfuggono anche al piu' acuto dei sensi.
    Di qui con molta probabilita' si puo' risolvere anche il noto problema della reciproca unione e anastomosi dei vasi. Infatti se si osserva anche una sola volta che la natura fa muovere il sangue entro i vasi e confonde nella rete le loro estremita', e' probabile che anche in altri luoghi li congiunga in anastomosi. Questo si coglie con evidenza nella vescica della rana gonfia di urina, nella quale si osserva il movimento rapido del sangue attraverso vasi trasparenti uniti reciprocamente da una scambievole anastomosi: anzi anche questi vasi hanno avuto quella connessione e quello sviluppo che le venature e le fibre di essi sempre rivelano nelle foglie di quasi tutti gli alberi.
    Per quale obbiettivo poi tutte queste cose siano fatte, oltre a cio' che nella lettera precedente ho trattato sulla connessione dei polmoni, mi pare proprio che tu lo abbia colto egregiamente. E non bisogna privare la mente di questa tua notissima scoperta che tu con l'umanita' che ti distingue volesti partecipare a me scrivendomi una lettera. In essa sottilmente argomenti osservando i miracoli straordinari della natura nei vegetali, allorche' rimaniamo stupiti a guardare frutti che pendono da un tronco non loro e osserviamo che incroci di piante eterogenee con una gradevole commistione hanno aggiunto prodotti bastardi a quelli legittimi. Si puo' vedere infatti che una medesima pianta sui suoi rami ha assunto comportamenti diversi: mentre da una parte pendono frutti che lusingano il gusto con non sgradevole asprezza, (altri frutti) da un'altra parte soddisfano ogni desiderio con una dolcezza degna del nettare. E tu stesso rendi piu' gradevole la verita' quando a Roma hai ammirato che dal tronco di un melo di Marsiglia erano venuti su una vite ed un gelsomino. Questa capacita' e' stata creata da chi ha coltivato l'orto, dopo aver inciso un piccolo solco sui rami piu' grossi egli cosi' preparo' gli alberi che si prestavano alla produzione di frutti diversi. Infatti proprio per questo nelle Georgiche Virgilio' cosi' canto': " introducono il germoglio proveniente da un albero estraneo e lo fanno sviluppare sotto l'umida corteccia."
    Con il tuo metodo di ragionamento sveli il segreto di questo meraviglioso effetto. Dobbiamo infatti pensare che l'acido succo del melo di Marsiglia si addolcisce nel carattere naturale del vino nella maniera in cui le particelle di quel succo , anche se scorrono facilmente tra le particelle del proprio tronco, non possono tuttavia penetrare allo stesso modo per i condotti collegati della vite. Di conseguenza le particelle, spinte dal proprio movimento e strappate fuori dalla loro propria disposizione e infrante dalla pressione delle particelle successive, necessariamente si adattano alla nuova struttura del passaggio e assumono caratteristiche naturali nuove per effetto delle quali si producono la vite e il gelsomino. Un procedimento simile la natura segue nei polmoni. Di fatti il sangue torbido, privato delle particelle nutritive ritorna dal percorso attraverso il corpo e ad esso si aggiunge un umore nuovo da parte della vena, da completarsi mediante un'azione successiva della natura. Questo dunque per essere pronto e preparato alla natura delle porzioni di carne, di ossa, di nervi etc., addentrandosi nella miriade di vasellini polmonari si porta come in diversi rami piccolissimi e cosi' alle particelle di sangue si adatta una nuova struttura, una posizione, un movimento in base ai quali si forma la carne, le ossa e l'esalazione. L'utilita' della tua affermazione e' accresciuta da una simile struttura di vasi seminali, come se il nutrimento di un essere animato fosse una specie di rigenerazione del medesimo.
    Queste poche cosette ho raccolto in una lettera per aumentare le scoperte gia' fatte sui polmoni. Se vi ho contribuito un poco, tutto questo accrescimento delle mie osservazioni lo debbo alla rana. Con la tua autorita' ed esperienza dai valore e dignita' a queste cose. Frattanto amplia il tuo ragionamento e cerca di rendermi del tutto felice avvalorando queste mie modeste considerazioni con una piccola parte dei tuoi studi sul movimento degli esseri animati.
    Addio.
    I. Figura che mostra i polmoni delle rane con la trachea
A. Laringe, che e' semicartilaginea
B. Fessura che si chiude ermeticamente e si apre secondo la volonta' dell'animale; e una volta chiusa mantiene gonfi d'aria i polmoni.
C. Posizione del cuore.
D. Parte esterna del polmone.
E. Rete diffusa delle cellule.
F. Rami dell'arteria polmonare.
G. Parte concava del polmone diviso a meta'.
H. Distribuzione della vena polmonare che percorre la sommita' delle pareti.
    II. Figura che contiene una cellula (alveolo) molto semplice, tolte le pareti intermedie, ingrandita per una migliore comprensione.
A. Zona interna delle cellule.
B. Pareti staccate e inclinate.
C. Tratto dell'arteria polmonare con le sue ramificazioni terminanti in una struttura simile ad un reticolo.
D. Tratto della vena polmonare che corre lungo i bordi alti delle pareti con le sue ramificazioni.
E. Vaso del fondo comune sia agli angoli laterali delle pareti, sia alle ramificazioni continue della rete. |
  |